Categoria: Uncategorized Pagina 26 di 68

Arte e Cultura – ”La signora di Shalott” John William Waterhouse

La luminosità del quadro e l’attenzione ai dettagli rendono più intensa la pateticità dell’episodio tratto dall’omonima poesia di Tennyson. Sembra di sentire la frescura del giorno in cui la misteriosa signora di Shalott, la cui bellezza domina il quadro, destinata a morire per aver guardato in uno specchio il riflesso di Lancillotto e della città di re Artù, inizia il suo ultimo viaggio. Ma il quadro non vuole soltanto narrare una storia: è uno straordinario studio di paesaggio, in cui ogni canna, ogni ramo, così come i riflessi sull’acqua, sono resi con meticolosa precisione. Come tutti i seguaci del movimento preraffaellita, Waterhouse prediligeva scene tratte da testi poetici e dalla mitologia. Dotato di grande senso della composizione e di una tecnica superba, sapeva infondere nei suoi quadri un intenso movimento drammatico. Ma ad assicurarne la fama è stata soprattutto la malinconica bellezza delle sue modelle, tra cui la moglie, che si ritiene abbia posato per questo quadro.

”La signora di Shalott” John William Waterhouse,1888. Olio su tela, 153 x 200 cm

Fonte: ”The Art Book” – Mondadori
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Musica per l’anima – ”Hurts so good blues” | Unicorn Heads

”Hurts so good blues” by Unicorn Heads, 2018

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma

Le passioni di Irma – I VINILI ED IO

I primi vinili furono introdotti negli Stati Uniti nel 1948 dalla Columbia Records e furono ampiamente innovativi rispetto al precedente 78 giri, simile ma realizzato in gommalacca. I vinili, nome che deriva dal materiale del disco stesso (vinile), il quale non è altro che PVC,  presentano un solco di spessore e profondità minori rispetto ai precedenti e ruotano a velocità più bassa, consentendo una maggiore durata di registrazione e riuscendo a raggiungere e a volte a superare nei 33 giri i 30 minuti a facciata. La scelta di sostituire la gommalacca nasce dal fatto che, in seguito al secondo conflitto mondiale, le forniture di gommalacca diminuirono gravemente.

Il primo LP (long playing) fu il ”Concerto per violino in mi minore” di Mendelssohn. Il nuovo formato prese immediatamente il sopravvento e nel giro di poco tempo tutti gli artisti adottarono questa soluzione. Ciò comportò inoltre un bel risparmio economico sia per chi comprava, sia per chi produceva, in quanto i nuovi vinili permettevano di registrare non più due ma ben dieci tracce!

La rivoluzione delle copertine illustrate avvenne ancor prima dell’avvento dei vinili. Siamo infatti nel 1939 e fu la stessa Columbia Records a lanciare il packaging personalizzato. Esso infatti diventerà fondamentale per la riuscita della vendita.

Prima i dischi venivano venduti in anonime buste monocromatiche, ma l’avvento delle copertine fece salire la vendita alle stelle! Sicuramente ciò è dovuto alla grande carica emotiva e coinvolgente. Inoltre le cover divennero un ”marchio di fabbrica” in grado di enfatizzare l’identità di ogni artista o genere musicale. Possiamo ritenerla una forma d’arte a tutti gli effetti e Nicola Iuppariello a questo proposito afferma che ”la copertina è stata forma di espressione di artisti e quindi essa stessa è un’espressione dell’arte” (da ”il vinile al tempo dell’iPod”).

Articolo a cura di Maria Chiara Pernici STAFF Il Cappello di Irma

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Arte e Cultura – Passeggiando a Castello Sforzesco

Castello Sforzesco, Milano

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

News Arte – TORINO. Mostra ”Questo avrei potuto farlo anch’io – Dall’arte astratta all’informale”

Mostra ”Questo avrei potuto farlo anch’io – Dall’arte astratta all’informale”
Galleria Elena Salamon Arte Moderna – Torino
dal 23 aprile al 29 maggio 2021

Galleria Elena Salamon Arte Moderna

Fonte: www.finestresull’arte.info
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Pensieri ad alta voce – IRIS | Vincent Van Gogh

A tutte le Mamme, della terra e del cielo.
A tutte le Mamme che fanno della terra il Cielo,
della Vita puro Amore.
Festa della Mamma | 9 maggio 2021

“L’ iris bianco spicca
tra chi cerca ancora il cielo.”
(Vincent Van Gogh)

“Iris” Vincent Van Gogh, 1889

Musica: “Cerimonial prelude”

Voce e video: Irma Borno alias “Il Cappello di Irma”

Le Passioni di Irma ❤️”Prossimo appuntamento”

Un appuntamento per un video speciale 😊 Vi aspetto!!!! 👌

Video Irma Borno alias Il Cappello di Irma 👒 🎩

Natura Suoni Silenzi Colori Atmosfera – Ghiacciai di Primavera

Località: Pian dell’Alpe (Usseaux) – Valli Olimpiche, Torino


Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma

Musica per l’Anima – RED EYES | E’s Jammy Jams, con citazione di Pino Daniele

Scrivo canzoni perché non riesco altrimenti a dire quello che sento. Cerco di non scrivere testi, ma poesie d’amore.
(Pino Daniele)

Musica: ”Red Eyes” di E’s Jammy Jams

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

IL POTERE DELLA PREGHIERA – Incoraggiamento domenica 2 maggio

Trasformiamo la Sofferenza in Energia d’Amore
”Per quanto intelligenti, sani e benestanti possiamo essere, se le nostre menti sono fragili la nostra felicità si rivelerà in tutta la sua debolezza. Il nostro impegno ad approfondire la fede è di vitale importanza poiché questa fa emergere il nostro pieno potenziale, in qualsiasi situazione.”
(da ”Giorno per giorno”, Daisaku Ikeda)

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Pagina 26 di 68

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén