Autore: Irma Pagina 7 di 84

Arte e Cultura – ”Il miracolo della Croce” Gentile Bellini

Fonte: ”The Art Book” – Mondadori
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

”Il Cappello di Irma con Massimo Taramasco” | video collaborazione con @massimotaramasco ​

Video collaborazione con il Canale YouTube Massimo Taramasco

Iscriviti al Canale YouTube Massimo Taramasco
http://goo.gl/K2Rl7T
Iscriviti al Canale YouTube il Cappello di Irma
https://m.youtube.com/@IlCappellodiIrma/featured

Ringrazio Il Dott. Massimo Taramasco per la gentile collaborazione e per la nostra preziosa Amicizia
Infinita Gratitudine

Arte e Cultura – ”Sinfonia in bianco n.2” James Abbot McNeill Whistler

Fonte: ”The Art Book” – Mondadori
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

James Abbot McNeill Whistler, ”Sinfonia in bianco n.2” 1864, olio su tela

Pensiero del Giorno – ”Il fiume della vita” Raffaele Morelli

Per l’evoluzione dell’Universo non sembrano determinanti i pensieri o i ricordi personali. Il ”fiume della vita” non sa che cosa farsene di tutto ciò che abbiamo pensato, dei nostri ricordi, delle nostre emozioni: ciò che sembra incidere per l’evoluzione è soltanto ciò che lascia tracce indelebili nella materia. Il nostro cervello sembra essere capace di trasformare in grafia tutti i passaggi che ”incidono” sulla materia e, allo stesso tempo, è in grado di fissarli.
(Raffaele Morelli, ”Il segreto di vivere”)

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Inchiostro d’Amore – ”L’ altrove” Fernando Pessoa

Andiamo via, creatura mia,
via verso l’Altrove.
Lì ci sono giorni sempre miti
e campi sempre belli.

La luna che splende su chi
là vaga contento e libero
ha intessuto la sua luce con le tenebre
dell’immortalità.

Lì si incominciano a vedere le cose,
le favole narrate sono dolci come quelle non raccontate,
là le canzoni reali-sognate sono cantate
da labbra che si possono contemplare.

Andiamo via, creatura mia,
via verso l’Altrove.
Lì ci sono giorni sempre miti
e campi sempre belli.

Il tempo lì è un momento d’allegria,
la vita una sete soddisfatta,
l’amore come quello di un bacio
quando quel bacio è il primo.

Non abbiamo bisogno di una nave, creatura mia,
ma delle nostre speranze finché saranno ancora belle,
non di rematori, ma di sfrenate fantasie.

Oh, andiamo a cercare l’Altrove!
(Fernando Pessoa)

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

IL POTERE DELLA PREGHIERA – ”Risveglio…” | 18 novembre

Trasformiamo la Sofferenza in Energia d’Amore

se tocchi la sofferenza di te stesso e negli altri,
nascerà la comprensione.
Se nasce la comprensione,
l’amore e l’accoglienza seguiranno,
e la sofferenza si placherà.
(Thie Nhat Hanh)

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

IL POTERE DELLA PREGHIERA – ”Risveglio…” | 17 novembre

Trasformiamo la Sofferenza in Energia d’Amore

La forza che dà forma agli alberi e alle rocce
fa eterno il mio desiderio sorto in quest’istante.
E tutta la bellezza nata al suo passaggio
mi insegna come amarti,
come trasformarmi.
( Francois Cheng)

da ”Risvegli. 365 pensieri di maestri dell’Asia” di Danielle & Oliver Follmi

IL POTERE DELLA PREGHIERA – ”Risveglio…” | 16 novembre

Trasformiamo la Sofferenza in Energia d’Amore

Il vero Risveglio è rallegrarsi per la felicità altrui:
la compassione appare.
(Deshimaru Taisen)

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Pensieri ad alta voce – ”Da un’asse all’altra avanzavo…” Emily Dickinson

Da un’asse all’altra avanzavo
così lenta, prudente.
Sentivo le stelle sul capo
e sotto i piedi il mare.

Questo solo sapevo, che un altro
passo sarebbe stato irrevocabile.
E avevo quell’andatura incerta
che chiamano esperienza.
(Emily Dickinson)

Fotografia di Maria Chiara Pernici

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

IL POTERE DELLA PREGHIERA – ”Risvegli…” | 3 novembre

Dobbiamo scoprire quanto di innato abbiamo da offrire al mondo
prima di fondare una società illuminata.

da ”Risvegli. 365 pensieri di maestri dell’Asia” di Danielle & Oliver Follmi

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén