La Basilica di Sant’Eustorgio si trova nell’omonima piazza presso Milano (l’antica Mediolanum). Venne fondata in epoca romana tardoimperiale, intorno al 344, periodo in cui la città era capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Riconosciamo nella struttura la tipica basilica paleocristiana, anche se la facciata, di cui il progetto originale risale al secolo XII, è il risultato di un restauro in stile neoromantico realizzato dall’ingegnere Giovanni Brocca tra il 1864 e il 1865.
La leggenda narra che Sant’Eustorgio ricevette in dono da Costante I un enorme sarcofago di pietra contenete le reliquie dei Magi, collocato prima presso la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. Oggi troviamo l’antico sarcofago nel transetto destro della basilica. Le spoglie, prima trafugate durante un saccheggio ad opera di Federico Barbarossa e poi restituite in parte nel 1904, sono custodite nella teca sopra l’altare della cappella dei Magi.
Di notevole importanza, oltre che di estrema bellezza, sono la Cappella dei Visconti e la Cappella Portinari.

Testo a cura di Maria Chiara Pernici STAFF Il Cappello di Irma
Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”
Lascia un commento